
LA TENUTA
Il casale è circondato da un parco naturale pianeggiante con prati rustici soleggiati e angoli immersi nell’ombra delle querce; un mandorlo coricato, insieme ad un vecchio fico fanno da cornice ad un prato all’inglese con vista sul paese
di Lugnano in Teverina.
L’intera proprietà è recintata per garantire la privacy dei nostri ospiti in un’oasi di tranquillità apprezzata anche da fagiani, lepri, starne ed upupa che la frequentano indisturbati, se li vedrete dipenderà dalla loro libera scelta.
Si estende per 70.000 metri quadri nella piana dominata dal suggestivo paese di Lugnano in Teverina
In inverno la piscina viene coperta con una struttura in vetro che crea un caldo ambiente per una piacevole nuotata nell’acqua riscalda
L’intera proprietà è recintata per garantire la privacy dei nostri ospiti in un’oasi di tranquillità apprezzata anche da fagiani, lepri, starne ed upupa che la frequentano indisturbati, se li vedrete dipenderà dalla loro libera scelta.
LE CAMERE
AREA COMUNE
FIORDALISO
doppia/matrimoniale
con BAGNO privato
LE MIMOSE
doppia/matrimoniale
con BAGNO privato
EDERA
matrimoniale con letto aggiunto o tripla
con BAGNO privato
I NOSTRI ANIMALI
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
La Piscina





La piscina è dotata di riscaldamento dell'acqua e di una copertura telescopica a vetri che ne consente l'uso tutto l'anno.


Attività in piscina
Dal lunedi al venerdi si svolgono corsi di Acquagym per adulti e Nuoto per bambini
Gli ospiti del B&B possono partecipare gratuitamente
Accanto, in una caratteristica casetta in legno con veranda, sono a disposizione spogliatoi con bagno e doccia.

I prezzi includono la pulizia delle camere e il cambio di biancheria settimanali
Prezzi Intera Struttura Solo Soggiorno
2022
1 notte dal Lunedì al Venerdì fino a 7 ospiti 250 €
Week End 1 notte fino a 7 ospiti 300 €
Week End 2 notti fino a 7 ospiti 550 €
5/9 notti sconto 20%
10 notti e oltre 40%
Letto Aggiunto (massimo 3) 20,00 €
REGOLAMENTO AGRITURISMO LE GHIANDE
ll presente regolamento è stato redatto secondo le linee guida della Conferenza delle Regioni, in conformità alle raccomandazioni del Governo per la prevenzione del contagio da Covid-19 e tenuto conto delle linee guida della FIN (Federazione Italiana Nuoto) per le attività nelle piscine.
Accesso all’Agriturismo Le Ghiande :
l’accesso alle aree parco della tenuta e dei servizi B&B e Piscina è consentito solo con Green Pass rafforzato e su prenotazione.
Circolazione nella tenuta
In tutte le aree comuni chiuse va indossata mascherina chirurgica o altra forma di tessuto, mantenendo una distanza minima di un metro fra le persone, nel parco non è necessaria la mascherina ma va mantenuta la distanza di un metro.
Alloggi:
l’accesso agli alloggi è consentito ad un massimo di 10 ospiti
Piscina:
La piscina è disponibile dalle 09:00 alle 21:00, su richiesta dalle 21:00 alle 24:00 con un supplemento di 20€.
L’accesso agli spogliatoi è consentito ad un massimo di 6 ospiti contemporaneamente (2 per spogliatoio).
Gli indumenti non debbono essere lasciati incustoditi ed esposti ma vanno raccolti e chiusi nelle borse degli ospiti o in apposite sacche da richiedere alla Direzione.
La presenza nell’area vasca (zona natatoria e di balneazione) è consentita ad un massimo di 10 ospiti che vi possono accedere esclusivamente attraverso il box lava piedi/doccia.
In vasca è obbligatorio l’uso della cuffia, nell’area vanno usati zoccoli o ciabatte in legno o plastica.
In nessun caso è consentito l’accesso all’area vasca con scarpe o sandali anche se coperti con dispositivi usa e getta.
Nell’area vasca non è obbligatoria la mascherina ma va mantenuta una distanza minima interpersonale di un metro.
Solarium
La presenza nell’area solarium è consentita ad un massimo di 10 ospiti utilizzando sdraio e lettini distanziati di un metro se si indossa la ,mascherina, 2 metri se non si indossa la mascherina
E’ vietato introdurre animali nell'area piscina incluso il prato circostante.
Degustazioni
Se siete amanti del vino vi possiamo organizzare una degustazione nell’atmosfera indimenticabile della nostra grotta-cantina, non siamo sommellier ma amiamo il vino e la buona compagnia. E poi i vini italiani della nostra cantina li siamo andati a trovare personalmente e abbiamo tanti aneddoti da raccontare.
Se volete esplorare i vini locali vi possiamo organizzare un tour enologico nelle cantine della zona alla scoperta del ciliegiolo, il grechetto fino al sagrantino ed al torgiano.
Se volete scoprire il prodotto di eccellenza del nostro territorio allora chiedeteci dell’olio. È vero oro liquido. Vi possiamo organizzare una degustazione ma soprattutto vi possiamo guidare nell’acquisto di un prodotto eccezionale.
Visitate il nostro orto vi proporrà verdure coltivate biologicamente

Potrete scoprire le uova delle nostre galline e la frutta di stagione

Equitazione

Nella tenuta ospitiamo una decina fra cavalli e pony

Se volete portare il vostro cavallo lo potremo ospitare nei paddok o in box (come preferisce il cavallo) e con lui potrete esercitarvi nel lavoro in piano o nel salto nel nostro maneggio con l'assistenza dei nostri istruttori.
Inoltre potrete inoltrarvi nell’esplorazione del territorio con passeggiate di vari livelli di difficoltà

IL NOSTRO CENTRO EQUESTRE AFFILIATO FISE
PROPONE
Lezioni per bambini e adulti
Organizza gare di salto e gimcane per i bambini
Passeggiate a cavallo nella campagna circostante di bassa, media e alta difficoltà
Affitto maneggio per festa di compleanno
Affitto pony per festa esterna al maneggio



CURIOSITA'
![]() La buca del ventoIn un boschetto nella campagna circostante si puo' osservare un venticello fresco che esce da un buco nel terreno smuovendo l'erba circostane. Cos'e'? Veniteci a trovare e vi riveleremo il segreto. | ![]() Il Teatro Sociale di AmeliaCostruito nel 1783 con i suoi 50 palchi su 17 ordini ed il particolare proscenio rialzato vi proietta in una suggestiva atmosfera settecentesca. Oltre alla regolare stagione teatrale e' stato utilizzato in diversi film, famoso " il marchese del Grillo". | ![]() Teatro della Concordiadi Monte Castello di Vibio. Con il suo atrio di mq. 29 la sala di mq 68 e la scena di mq 50 è definito con lo slogan "il più piccolo del mondo" in quanto è la fedele e riuscita riproduzione in miniatura dei grandi teatri italiani ed europei del settecento. |
---|---|---|
![]() Foresta fossile di DunarobbaI resti dei circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un’eccezionale e rara testimonianza di alcune essenze vegetali che caratterizzavano questo settore della penisola italiana nell’arco di tempo compreso fra i 3 e i 2 milioni di anni fa, cioè nel periodo geologico noto come Pliocene. | ![]() La villa delle meraviglieDetto anche "Sacro Bosco" - piu' conosciuto come il parco dei Mostri di Bomarzo e' un eccentrico "boschetto" fatto realizzare da Vicino Orsini nel 1552 scolpendo nei massi di peperino, affioranti dal terreno, enigmatiche figure di mostri, draghi, soggetti mitologici e animali esotici, alternati a una casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, sedili e obelischi su cui sono incisi motti e iscrizioni. | ![]() Civita di BagnoreggioIl meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio, la cosidetta Civita che muore è un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato; si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte in cemento armato realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti (12 in inverno, 100 in estate) e dei turisti che la visitano da tutto il mondo. |
![]() La faggeta di Monte CiminoCirca 60 ettari ricoperti da una foresta di faggio rappresenta un Biotopo di grande valore naturalistico. Tito Livio racconta l'impenetrabilita' della "Silva Cimina", un' esperienza suggestiva. |
CONTATTI
Inviaci la tua richiesta di prenotazion ti risponderemo entro massimo 24 ore
Tel: +39 335 59 78 107
Strada Palombara 62
Lugnano in Teverina
05020
Terni
42°33'52"N
12°18'41"E
Tel: +39 335 59 78 107
Da Roma
A1 Uscita Attigliano
dopo il casello girare a destraal termine della strada all'incrocio voltare a sinistraseguire la strada passando davanti alla stazione ferroviaria di Attigliano.la strada termina con una svolta 90 gradi a destra su un ponte sulla ferroviaproseguire salendo in direzione Lugnano in Teverina per circa 7 kmall'altezza di una casa rosa sulla sinistra c'è il cartello "Agriturismo Le Ghiande" girare a sinistra nella traversa a meta' della curva (quasi un'inversione).
Seguire la strada tenendo la destra per circa 600 metri fino al cartello "Agriturismo Le Ghiande" e "strada Palombara" prendere a sinistra la strada bianca, proseguendo per circa 400 metri
a destra fra due grandi lecci entrare davanti al cancello e citofonare
Da Terni:
ss 675 direzione Viterbo uscita Amelia; seguire le indicazioni per Amelia. Giunti ad Amelia passare davanti alla porta Romana e proseguire dritti in direzione Lugnano in Teverina.
Al semaforo di Lugnano in Teverina girare a sinistra in direzione del paese. Al bivio per salire al paese girare a sinistra in direzione Attigliano.
Dopo il distributore "Max" sulla sinistra ed il fontanile sulla destra
c'è il cartello "Agriturismo Le Ghiande" girare a destra nella traversa a meta' della curva.
Seguire la strada tenendo la destra per circa 600 metri fino al cartello "Agriturismo Le Ghiande" e "strada Palombara" prendere a sinistra la strada bianca, proseguendo per circa 400 metri
a destra fra due grandi lecci entrare davanti al cancello e citofonare
INFORMAZIONI SISMICHE
Il casale Le Ghiande è situato nel comune di Lugnano in Teverina che insieme ai comuni limitrofi di Alviano, Guardea, Montecchio fino ad Orvieto sono classificati zona sismica 3 la stessa di Roma, Milano, Firenze, Bologna, Trento.
link utili: http://www.regione.umbria.it/paesaggio-urbanistica/classificazione-sismica1
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/classificazione.wp